Il toponimo Pieve San Giacomo comparve agli inizi del 1100, quando la contessa di Canossa fece edificare una chiesa su una precedente cappella e la dedicò a San Giacomo apostolo, detto il Maggiore (...)
Percorrendo la via Postumia da Cremona in direzione est, dopo dieci chilometri si arriva nel comune di Pieve S. Giacomo, comprendente le frazioni di Gazzo e di Ognissanti e le località Torre Berte (...)
Nell'era mesolica, tra il IX° ed il V° millenio a.C., alla fine delle glaciazioni la pianura padana si presentava come una vasta estensione di paludi ed acquitrigni, che davano forma ai laghi Geru (...)
Gazzo è un minuscolo punto nell’immensità della pianura padana..
Pieve S. Giacomo é ... tagliato a metà dal canale Delmona-Tagliata, che dopo una corsa di circa 40 chilometri va a tuffarsi nel fiume Oglio tra i comuni di Bozzolo e Marcaria.
Per tracciare le origini di Pieve S. Giacomo bisogna innanzitutto mettere a fuoco le basi sulle quali un popolo si sarebbe potuto insediare.